GIUBILEO 2025
I GRANDI EVENTI DELL'ANNO SANTO Leggi >>
IL GIUBILEO E' CULTURA
REPORTAGE E APPROFONDIMENTI Leggi >>
I VIAGGI APOSTOLICI
PELLEGRINO IN TERRA D'ORIENTELeggi >>
ANGELUS 4.0
-
15-08-2025
NON RASSEGNARSI AL PREVALERE DELLA LOGICA DELLE ARMI
Nel giorno del vertice tra Trump e Putin, Leone XIV, da Castel Gandolfo, invita a non disperare della pace e a guardare, specialmente oggi, nella festa dell'Assunzione, a Maria, speranza e consolazione del popolo di Dio, guida di chi rischia di perdersi
-
10-08-2025
COME INVESTIRE IL TESORO DELLA NOSTRA VITA
In occasione dell'80° anniversario del bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki Papa Leone esorta i fedeli, ovunque siano, a non perdere nessuna occasione per amare. La preghiera e l'appello per il desiderio universale di Pace
-
03-08-2025
GIOVANI: SALE DELLA TERRA E LUCE DEL MONDO
3/08/2025: Angelus da Tor Vergata. Papa Leone XIV conclude il Giubileo dei Giovani salutando un milione di ragazzi e dando loro appuntamento a Seul per la GMG
-
29-06-2025
LA CHIESA SIA CASA E SCUOLA DI COMUNIONE
Nella festa dedicata ai Santi Pietro e Paolo, papa Leone XIV invoca l'unione tra i Cristiani riprendendo il cammino delle origini "fecondato dal sangue di molti altri martiri".
-
22-06-2025
IL MIRACOLO E' UN "SEGNO"
Nella domenica del Corpus Domini il forte appello di Papa Leone XIV alla comunità internazionale per fermare l'escalation di guerra e violenza.
- Elenco completo
25 MAGGIO
san gregorio VII

Gregorio VII, nato Ildebrando Aldobrandeschi di Soana (Soana, 1020-Salerno, 25 maggio 1085). Fu il 157º papa della Chiesa cattolica dal 1073 fino alla sua morte.
Gregorio fu il più importante fra i papi che nell'XI secolo misero in atto una profonda riforma della chiesa, ma è noto soprattutto per il ruolo svolto nella lotta per le investiture, che lo pose in contrasto con l'Imperatore Enrico IV che, dopo essere stato scomunicato, andò a Canossa per inginocchiarsi ed essere redento. Nel castello matildico una lapide ricorda lo storico evento con la dicitura QUI NON FU VERSATO SANGUE MA LACRIME DI UN IMPERATORE.
All'influenza di Ildebrando si devono attribuire due importanti indirizzi politici, durante il pontificato di Niccolò II e guidarono l'operato della Curia nel corso dei decenni successivi: il riavvicinamento con i Normanni nell'Italia meridionale, e l'alleanza con il movimento "democratico", e di conseguenza anti-germanico, dei Patarini nell'Italia settentrionale.
Alla morte di papa Alessandro II ( 21 aprile 1073) l'abate Ildebrando divenne Papa con il nome pontificale di Gregorio VII. Il cardine del programma politico-ecclesiastico di Gregorio VII va ricercato nella rivendicazione dell'indipendenza della Chiesa. Il culto tributatogli sin dalla morte venne ratificato nel 1606 da papa Paolo V, che ne proclamò la santità.
Nel Martirologio si celebrano:
S. Canione
Ad Atella in Campania, ricordo di S. Canione, vescovo e martire.
S. Dionigi Ssebuggwawo
A Munyonyo in Uganda, ricordo di S. Dionigi Ssebuggwawo, martire, che, a soli sedici anni di età, avendo confermato al re Mwanga di aver insegnato i rudimenti della fede cristiana a due servi di corte, fu per questa risposta trafitto con una lancia dallo stesso re.
SS. Cristoforo Magallanes e Agostino Caloca
A Catatlan presso Guadalajara, in Messico, ricordo dei SS. Cristoforo Magallanes e Agostino Caloca, presbiteri e martiri, che, durante la persecuzione messicana, confidando solo in Cristo Re, conseguirono la corona del martirio.