I VIAGGI APOSTOLICI
ANGELUS 4.0
-
12-03-2023
PAPA: " DAMMI DA BERE…"
Francesco, che sta per compiere 10 anni di pontificato, esorta all'altruismo. Ricordando la parabola della samaritana, evidenzia il bisogno di acqua per la giustizia, per la solidarietà e l'amore.
-
05-03-2023
FERMARE I TRAFFICANTI DI ESSERI UMANI
L'appello del Papa per la tragedia dei migranti annegati nel mare di Crotone
-
22-01-2023
IL CORAGGIO DI LASCIARE PER AVERE NUOVA GIOIA
Domenica della Parola di Dio: L'appello del Papa contro guerre e conflitti nel mondo
-
15-01-2023
SERVIRE E FARSI DA PARTE
Papa Francesco invita i credenti a prendere esempio dal Battista
-
18-12-2022
TRASFORMARE LE CRISI IN SOGNI
L'appello del Papa nello scenario mondiale di guerre e violenze: dall'Ucraina al Caucaso e al Perù. La sua preghiera per toccare i cuori e trasformare le crisi in sogni.
- Elenco completo
RENDERE RAGIONE DELLA SPERANZA CHE È IN NOI
IL RAPPORTO DEI CRISTIANI CON IL MONDO: INCONTRO E RISPETTO. PARLANO I CARD. RAVASI E GAMBETTI E IL PROF. AMATO
Una cultura totalmente priva della dimensione religiosa è inaridita, afferma Amato, pur dichiaratamente non credente. Oggi i cristiani, ormai minoranza culturale, possono trarre spunto – come spiega Ravasi illustrando i testi biblici ma anche storici – dall’esperienza dei cristiani dei primi secoli, immersi in un impero pagano. Perché l’essenza del cristianesimo, sottolinea Gambetti, è Cristo stesso, che va sempre incontro all’altro. (di Costanza Miriano)