IN CAMMINO PER IL GIUBILEO
NOTIZIE E APPROFONDIMENTI Leggi >>
IL GIUBILEO E' CULTURA
REPORTAGE E APPROFONDIMENTI Leggi >>
I VIAGGI APOSTOLICI
PELLEGRINO IN TERRA D'ORIENTELeggi >>
ANGELUS 4.0
-
20-04-2025
USARE LE ARMI DELLA PACE PER FAR CESSARE I CONFLITTI
Pasqua 2025: Dopo la benedizione Urbi et Orbi Papa Francesco saluta la folla dalla papamobile
-
06-04-2025
PAPA: BUONA DOMENICA A TUTTI, GRAZIE TANTE
A sorpresa e accolto da un coro "Viva il Papa" Francesco si è unito al pellegrinaggio giubilare degli ammalati e del mondo della sanità al termine della messa. Prima del saluto sul sagrato di Piazza San Pietro ha attraversato la Porta Santa.
-
23-03-2025
IL PAPA TORNA A CASA
Nel testo diffuso dalla Sala Stampa ricorda: "In questo lungo tempo di ricovero ho avuto modo di sperimentare la pazienza del Signore". Non perde il suo umorismo: dal balcone del Gemelli ringrazia una signora anziana che gli ha portato dei fiori gialli.
-
19-01-2025
" GRAZIE MEDIATORI ! "
Il Papa si complimenta e ringrazia coloro che si stanno impegnando per la tregua a Gaza e auspica la liberazione di tutti gli ostaggi
-
01-01-2025
FARE UN GESTO GRATUITO DI PERDONO
ANGELUS DEL 01/01/2025 – GIORNATA MONDIALE DELLA PACE
- Elenco completo
"SOLO CRISTO SA COSA È NEL CUORE DELL'UOMO"
L'eredità di San Giovanni Paolo II. Il 22 ottobre 1978, al grido di "spalancate le porte a Cristo", cominciava un pontificato che ha fatto storia.
Per celebrare la memoria di San Giovanni Paolo II la Chiesa ha scelto il 22 ottobre. In Piazza San Pietro, nella prima messa da Papa, risuonò, quel giorno del 1978, il suo invito a far regnare Cristo sul cuore di ogni uomo. Una scelta che Karol Wojtyla aveva fatto da giovanissimo e con la quale è stato coerente fin dalle sue prime opere letterarie. Per esempio, nella poesia “Canto del Dio nascosto” del 1944. Alcuni brani sono interpretati dagli attori Giulia Vecchio e Stefano Di Lauro.
(di Costanza Miriano e Martha Michelini)