RAI VATICANO SPECIALI WEB
Reportage e approfondimenti tematici Leggi >>


IL SANTO DEL GIORNO
Martirologio Romano dei SantiLeggi >>
LE NOTIZIE DA RAI VATICANO
PAPA: LA CHIESA NON INSEGUA I POTENTI DI TURNO
Bergoglio, che domani compierà 82 anni, invita a mantenere la gioia nel cuore e non perdere mai la speranza. Ribadisce l'importanza del Global Compact, impegno internazionale per i risolvere il problema dell'immigrazione.
16-12-2018 16:32

Città del Vaticano, 16 dic. Nella terza domenica di Avvento 25.000 persone sono accorse in Piazza San Pietro per la tradizionale benedizione del bambinello. Papa Francesco si rivolge ai fedeli invitandoli a non scoraggiarsi nonostante i problemi e le preoccupazioni . "In un borgo sperduto della Galilea, nel cuore di una giovane donna ignota al mondo, Dio accende la scintilla della felicità per il mondo intero- spiega il Pontefice interpretando le letture- oggi lo stesso annuncio è rivolto alla Chiesa, chiamata ad accogliere il Vangelo perché diventi carne, vita concreta”.
Precisa che desiderare il Regno di Dio è un impegno costante con “fame e sete di giustizia” senza inseguire i “ potenti di turno” ma senza paura e con gioia nel cuore.
"Anche san Paolo oggi -ha aggiunto il Papa- ci esorta a non angustiarci per nulla, ma in ogni circostanza far presenti a Dio le nostre richieste, le nostre necessità, le nostre preoccupazioni 'con preghiere e suppliche'. La consapevolezza che nelle difficoltà possiamo sempre rivolgerci al Signore, e che Egli non respinge mai le nostre invocazioni, è un grande motivo di gioia. Nessuna preoccupazione, nessuna paura riuscirà mai a toglierci la serenità che ci viene dal sapere che Dio guida amorevolmente la nostra vita, sempre. Anche in mezzo ai problemi e alle sofferenze, questa certezza alimenta la speranza e il coraggio".
PATTO MONDIALE PER L’IMMIGRAZIONE
Dopo l’Angelus ha sottolineato l’importanza del Global Compact sottoscritto dall’ONU, precisando:
"La settimana scorsa è stato approvato a Marrakech, in Marocco, il Patto Mondiale per una Migrazione Sicura, Ordinata e Regolare, che intende essere un quadro di riferimento per tutta la comunità internazionale. Auspico pertanto che essa, grazie anche a questo strumento, possa operare con responsabilità, solidarietà e compassione nei confronti di chi, per motivi diversi, ha lasciato il proprio Paese, e affido questa intenzione alle vostre preghiere".
In mattinatta Il Santo Padre, nato 17 dicembre del 1936, ha incontrato i bambini e il personale del Dispensario Santa Marta che hanno voluto rendergli omaggio per il suo ottaduesimo compleanno.