RAI VATICANO SPECIALI WEB
Reportage e approfondimenti tematici Leggi >>


San Gregorio VII
IL SANTO DEL GIORNOLeggi >>
SIAMO TUTTI INVITATI A PORRE SEGNI DI SPERANZA
Il Pontefice spiega il significato dell'Ascensione e chiede di avere occhi e cuore per servire e testimoniare Gesù tra la gente.
13-05-2018 14:15

Città del Vaticano, 13 mag. – Papa Francesco, durante il Regina Coeli, ha ricordato il significato dell’Ascensione del Signore, che in Italia si celebra oggi. "Mentre inaugura una nuova forma di presenza di Gesù in mezzo a noi, ci chiede di avere occhi e cuore per incontrarlo, per servirlo e per testimoniarlo agli altri. Si tratta di essere uomini e donne dell'Ascensione- spiega il Santo Padre- cioè cercatori di Cristo lungo i sentieri del nostro tempo, portando la sua parola di salvezza sino ai confini della terra. In questo itinerario noi incontriamo Cristo stesso nei fratelli, soprattutto nei più poveri, in quelli che soffrono nella propria carne la dura e mortificante esperienza di vecchie e nuove povertà". Affacciandosi al balcone davanti a Piazza San Pietro, spiega "come all'inizio Cristo Risorto inviò i suoi apostoli con la forza dello Spirito Santo, così oggi Egli invia noi, con la stessa forza, per porre segni concreti e visibili di speranza”. Poi si rivolge alla Vergine Maria, affinchè "aiuti anche noi a tenere 'in alto i nostri cuori', come ci esorta a fare la Liturgia. E nello stesso tempo ci aiuti ad avere 'i piedi per terra', e a seminare con coraggio il Vangelo nelle situazioni concrete della vita e della storia".
Dopo il Regina Coeli, ha espresso la vicinanza al popolo e alle comunità cristiane in Indonesia, duramente colpite dagli attacchi nei luoghi di culto.
In occasione della Festa della mamma ha invitato i fedeli a fare un applauso alle mamme . "Vorrei salutare tutte le mamme , ringraziandole per la custodia della famiglia - dice Francesco - Ricordo anche le mamme che ci guardano dal cielo e continuano a custodirci con la preghiera. Preghiamo per la nostra mamma celeste che oggi, 13 maggio, con il Nome di Nostra Signora di Fatima ci aiuta a proseguire il cammino".
Prima di concludere si è rivolto ai giornalisti, esprimendo un desiderio ed un augurio, dicendo: "Oggi ricorre la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, sul tema 'Fake news - ossia notizie false - e giornalismo di pace'. Saluto tutti gli operatori dei media, in particolare i giornalisti che si impegnano a cercare la verità delle notizie, contribuendo a una società giusta e pacifica".
Papa Francesco ha salutato anche gli Alpini riuniti a Trento per l’Adunata Nazionale: “Li incoraggio ad essere testimoni di carità e operatori di pace, sull'esempio di Teresio Olivelli, alpino, difensore dei deboli, recentemente proclamato Beato".