RAI VATICANO SPECIALI WEB
Reportage e approfondimenti tematici Leggi >>

DIO MIO

L'UOMO IN BIANCO
San Gregorio VII
IL SANTO DEL GIORNOLeggi >>
[an error occurred while processing this directive]
PAPA:Evangelizzatori e costruttori di ponti
Papa Francesco, nel saluto all'Udienza Generale, ribadisce il dovere dei cristiani di operare per abbattere ostacoli e pregiudizi. Rivolgendosi ai pellegrini dalla Siria, chiede al Signore di illuminare le menti.
16-10-2019 10:57

Servizio di: STEFANO GIROTTI
CITTA’ DEL VATICANO;16 ott 2019- Papa Francesco si rivolge ai pellegrini provenienti da varie parti del mondo, accolti tra il colonnato di Piazza San Pietro in una giornata di sole che coincide con la ricorrenza dell’elezione di Karol Wojtyla. Giovanni Paolo II, eletto nel conclave del 16 ottobrel 1978, divenne il primo papa non italiano, dopo Adriano VI nel 1522. Nella catechesi, Bergoglio cita il brano dagli Atti degli Apostoli e spiega il valore del battesimo che spinge “ Quanti sono rinati dall’acqua e dallo Spirito Santo a uscire da se stessi e aprirsi agli altri, a vivere la prossimità- ribadisce il Santo Padre, aggiungendo che si tratta di un invito- all’esperienza di fraternità”. Ricorda la figura dell’apostolo Pietro che per primo andò dai pagani per predicare la Buona Novella, superando i preconcetti tra gli ebrei e gli stessi seguaci di Cristo.
CITTA’ DEL VATICANO;16 ott 2019- Papa Francesco si rivolge ai pellegrini provenienti da varie parti del mondo, accolti tra il colonnato di Piazza San Pietro in una giornata di sole che coincide con la ricorrenza dell’elezione di Karol Wojtyla. Giovanni Paolo II, eletto nel conclave del 16 ottobrel 1978, divenne il primo papa non italiano, dopo Adriano VI nel 1522. Nella catechesi, Bergoglio cita il brano dagli Atti degli Apostoli e spiega il valore del battesimo che spinge “ Quanti sono rinati dall’acqua e dallo Spirito Santo a uscire da se stessi e aprirsi agli altri, a vivere la prossimità- ribadisce il Santo Padre, aggiungendo che si tratta di un invito- all’esperienza di fraternità”. Ricorda la figura dell’apostolo Pietro che per primo andò dai pagani per predicare la Buona Novella, superando i preconcetti tra gli ebrei e gli stessi seguaci di Cristo.