Archivio storico
Il Giubileo di Francesco - prima puntata
Sabato 31 ottobre alle 11 su RaiUno
30-10-2015 09:14
"Il Giubileo di Francesco"
Da sabato, 31 ottobre, ore 11.00, su Raiuno, ogni mese, Rai Vaticano propone un programma dedicato al Giubileo della Misericordia
Su Rai Italia, per l'estero, in replica, la domenica successiva, nella rubrica "Cristianità"
Il Vangelo è ancora capace di dare senso agli uomini del nostro tempo?
Può
Dove va
E' il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede, a rispondere alle domande di Massimo Milone, nella prima puntata del "Il Giubileo di Francesco" , appuntamento mensile che, ogni ultimo sabato del mese, sarà realizzato da Rai Vaticano per Raiuno.
Si parte sabato 31 ottobre, alle ore 11.00, durata 30 minuti. L’appuntamento sarà mensile, l’ultimo sabato del mese. E la domenica successiva, per l'estero, con Rai Italia, il programma sarà trasmesso, in replica, nella rubrica "Cristianità".
"Il Vangelo è una risposta alle domande più profonde del cuore dell'uomo - dirà nell'intervista il Cardinale Parolin- è ancora capace di dare senso e gioia agli uomini. E
Papa Francesco che si appresta ad aprire, l'8 dicembre a Roma, il Giubileo della Misericordia, "vuole arrivare – dirà, tra l'altro, Parolin nell'intervista- fino ai più estremi confini della terra, laddove l'uomo soffre, piange, muore.
E Mosca? E
Nella prima puntata de "Il Giubileo di Francesco" Rai Vaticano torna a Lampedusa dove l'8 luglio 2013 Papa Francesco ha iniziato il suo Pontificato itinerante guardando alle periferie della Terra.
In ogni puntata de "Il Giubileo di Francesco" Rai Vaticano, tra l'altro, proporrà la memoria degli Anni Santi con immagini inedite dalla Teca, che a Borgo S. Angelo, a Roma, conserva la storia dei Pontificati.
Ed ancora storie, protagonisti, interviste a personaggi che racconteranno, in prima persona, cosa ha significato, nella loro vita,
Il programma è a cura di Massimo Milone, con i servizi di Costanza Miriano e Nicola Vicenti, consulenza di Giuseppe Corigliano, la collaborazione di Filippo Di Giacomo, le musiche originali di Giovanni Scapecchi, il montaggio di Pier Luigi Lodi, produttore esecutivo Milvia Licari.
"Racconteremo il Giubileo, non solo per i grandi eventi religiosi ma per quelle opere di misericordia corporale e spirituale, che quotidianamente, spesso senza riflettori,